La manutenzione della bicicletta è sicuramente un'operazione essenziale dalla quale possiamo trarre tantissimi vantaggi tra cui:
Riduzione degli attriti e miglior scorrevolezza - La catena, il deragliatore, le pinze del freno a disco, gli snodi di una MTB ammortizzata e gli ammortizzatori stessi, sono tutti componenti che per via del loro stesso funzionamento sono la causa di numerosissimi attriti dovuti allo sfregamento o al rotolamento con altri componenti. Mantenerli puliti e ben lubrificati significa pertanto ridurre al minimo questi attriti permettendo al componente un funzionamento sicuramente più scorrevole e lineare che andrà a beneficio nostro, facendoci fare molta meno fatica, e del componente stesso che avrà sicuramente vita più lunga.
Prevenzione dell’usura - Pensiamo a quanti sono gli agenti e le situazioni alle quali una bicicletta è continuamente sottoposta: l'acqua, l'umidità, il caldo, il freddo e in generale gli sbalzi continui di temperatura, la ruggine, ma anche la stessa polvere. Sono tutti agenti che hanno sulla bicicletta un grandissimo effetto "abrasivo" che infieriscono negativamente sulla vita della bicicletta stessa. Una bicicletta pulita pertanto sarà meno soggetta all'azione di tutti questi agenti e tenderà ad avere una vita molto più longeva senza, si spera mai, arrivare a darci problemi molto più seri, difficili e costosi da risolvere.
Osservazione dello stato del mezzo - Azioni di pulizia e manutenzione regolari e frequenti, ci consentono di osservare meglio lo stato e l'usura del mezzo e dei suoi componenti individuando in anticipo problemi che con il tempo potrebbero soltanto peggiorare come ad esempio la presenza di crepe o graffi sul telaio, la scentratura di una ruota, l'usura delle pastiglie dei freni o lo sfregamento della catena contro la lama del deragliatore anteriore.
Facilità di manutenzione e di pulizia - In generale operare su una bicicletta pulita è sempre più semplice, veloce e funzionale che operare su una bicicletta sporca e abbandonata a se stessa. Con il tempo infatti, lo sporco e la polvere tenderanno ad attaccarsi sempre di più alla bicicletta e a penetrare sempre più in profondità dei suoi stessi componenti. Per questo motivo possiamo dire che le operazioni di pulizia e di manutenzione tenderanno ad essere molto più lunghe e complesse se fatte più sporadicamente.
Se pertanto la pulizia della bicicletta è un'operazione fondamentale per tutti i motivi che abbiamo appena detto, non esiste una regola scritta e univoca che ci detta un tempo e una frequenza specifica con cui andare ad effettuare questa operazione. Come infatti potrete intuire, la frequenza sarà strettamente legata anche alla frequenza e al tipo di utilizzo che ne facciamo della bicicletta. Se ad esempio usiamo la bici una volta al mese potremo pulirla molto meno frequentemente rispetto a chi invece la utilizza tutti i giorni, così come chi usa la bici su strada ed esclusivamente con il bel tempo avrà meno bisogno di pulirla rispetto a chi fa MTB tutti i giorni su sentieri sporchi e fangosi. Per tutta questa serie di motivi la pulizia della bicicletta è affidata al proprio buon senso.
La mia personale opinione è che come in tutte le cose è necessario trovare il giusto compromesso. Da una parte non dobbiamo essere dei maniaci della pulizia che vogliono avere la bici sempre tirata a lucido. Per quanto infatti possiamo essere attenti e precisi nella pulizia della bicicletta stessa, l'acqua che utilizzeremo per pulirla con il tempo tenderà a rimuovere il grasso protettivo dei cuscinetti presenti nel movimento centrale, nella serie sterzo, nei mozzi delle ruote, etc. D'altra parte non dobbiamo nemmeno trascurarla troppo in quanto lasciare il fango, lo sporco, la polvere, l'acqua e l'umidità attaccati alla bicicletta ne causerebbero un'usura precoce portando con il tempo a rotture e danneggiamenti del telaio, della trasmissione, dei freni, delle sospensioni, e chi più ne a più ne metta.
Detto questo se la bicicletta è solo impolverata o impercettibilmente sporca non ha senso pulirla, magari aspettiamo di fare un'altro paio di uscite, la sporchiamo come si deve e la puliamo una volta sola. Al contrario non lasciate la bicicletta infangata per delle settimane e sopratutto evitate di utilizzarla in queste condizioni.
Se si tratta di una bicicletta destinata ad un utilizzo urbano o che comunque utilizzate di rado, il mio consiglio è quello di pulirla e dargli una controlla veloce almeno una volta al mese: alla bicicletta sicuramente male non farà e al tempo stesso a voi non costerà ne tempo ne fatica.