Image | Name | PRO | CONS |
---|---|---|---|
- Più controllo della bici anche in situazioni di fondo sconnesso
- Hanno molto spazio per applicare accessori vari (luci, borse manubrio, GPS, ciclocomputer...)
- Permettono una posizione un po' più alta e confortevole soprattutto per chi inizia
- Non prevedono l'utilizzo del nastro perciò hanno bisogno di meno manutenzione
- Garantiscono un accesso ai freni sicuramente più facile ed immediato | - Senza l'utilizzo di apposite appendici si ha una sola posizione delle mani e dei polsi
- Le manopole classiche non sono particolarmente ergonomiche
- L'ingombro (per i modelli più larghi) può essere d'ostacolo in città e nel traffico | ||
- Si hanno più posizioni delle mani disponibili che possono essere sia alti e raccolti che allungati ed aerodinamici
- Sono stretti e quindi meno ingombranti nel traffico
- L'accesso ai freni è sicuramente un po' più "complesso" rispetto ai classici FLAT, ma rimangono sempre abbastanza a portata a prescindere dalla posizione | - Sono stretti e quindi la guidabilità non è ottimale su terreni sconnessi e accidentati
- Lo spazio per gli accessori è minimo senza l'utilizzo di appositi extender
- Anche lo spazio di carico è limitato dalla presenza delle appendici laterali stesse, specialmente se si utilizzano borse da manubrio come quelle tipiche da bikepacking
- Soggetti a una "maggior manutenzione" per la presenza del nastro che è sicuramente più soggetto ad usura rispetto alle manopole dei FLAT | ||
- Si hanno più posizioni delle mani disponibili che possono essere sia alti e raccolti che allungati ed aerodinamici
- Sono stretti e quindi meno ingombranti nel traffico
- L'accesso ai freni è sicuramente un po' più "complesso" rispetto ai classici FLAT, ma rimangono sempre abbastanza a portata a prescindere dalla posizione
- Avendo le appendici laterali che si estendono verso l'esterno permettono di avere molto più spazio per montare borse da manubrio da bikepacking più grandi
- Garantiscono una presa bassa più aperta e più adatta, confortevole e sicura su discese sconnesse e superfici sterrate | - Lo spazio per gli accessori è minimo senza l'utilizzo di appositi extender
- Lo spazio di carico è sicuramente maggiore rispetto ad un classico DROP, ma comunque limitato
- Soggetti a una "maggior manutenzione" per la presenza del nastro che è sicuramente più soggetto ad usura rispetto alle manopole dei FLAT | ||
- Hanno moltissime posizioni sia per le mani che per i polsi
- Hanno molto spazio per applicare accessori vari (luci, borse manubrio, GPS, ciclocomputer...) che possono essere predisposti a proprio piacimento e in qualsiasi posizione lungo il manubrio
- È più predisposto per il bikepacking visto che ha un'ampio spazio a cui appendere le borse | - Sono meno maneggevoli su terreni molto sconnessi specialmente se in discesa
- I freni rimangono a portata di mano solo nella posizione standard, ma rimangono lontani in tutte le altre posizioni specialmente in quella più aerodinamica
- Soggetti a una "maggior manutenzione" per la presenza del nastro che è sicuramente più soggetto ad usura rispetto alle manopole dei FLAT
- Sono più pesanti | ||
- VEDI BUTTERFLY
- Prevedono anche posizioni più allargate più adatte per le discese specialmente se su terreni molto dissestati | - VEDI BUTTERFLY
- Sono molto più ingombranti | ||
- VEDI BUTTERFLY | - VEDI BUTTERFLY
- Allunga la posizione in sella con le mani sulle appendici |