Il menù ciclistico della prima giornata prevede due anelli di cui il corto (34 km) ed il lungo (55 km) entrambi in senso orario. Trovate le indicazioni al bivio. Consigliamo il percorso lungo ai più allenati visto che il dislivello è di 840m.
Partenza ed arrivo sono nel comune di Collecchio con partenza dalla centrale Piazza della Repubblica ed arrivo nella verde oasi del Parco Nevicati (0.8 km dalla partenza/parcheggio).
Si parte con un tratto in asfalto per poi entrare al km1 nel Parco dei Boschi di Carrega ed al km 8.8 troviamo il bivio tra i due percorsi (destra il corto, a sinistra per il lungo).
Al km 1 si solta a sinistra per essere improvvisamente immersi nel verde dei Boschi di Carrega, vero e proprio patrimonio verde della provincia di Parma e degli amanti dell’outdoor. Si inizia a salire su asfalto ed al km 3.4 non si segue l’asfalto ma si imbocca un single track sulla sinistra.
Il tratto successivo all’ombra di alberi monumentali (querce, castagni, faggi) è sia incantevole che adrenalinico.
Immancabile il passaggio al Casino dei Boschi (km 5.5). Il complesso si trova nel cuore del parco e la sua presenza e maestosità – sebbene trasandata – non vi lascerà indifferenti. Fu commissionato dalla Duchessa Maria Amalia di Borbone e modificato in seguito da Maria Luigia d’Austria, moglie di Napoleone e Duchessa di Parma.
Si sale decisi su asfalto e su tratti di sterrata per percorrere un crinale per 6 km che porta verso Monte Zucchetto e si raggiunge il punto più alto della pedalata.
Si scende di quota ed al km 17 si risale su un altro Crinale in direzione Segalara la merenda all’azienda vinicola Monte delle Vigne (Km 22).
Il rientro a Collecchio sarà sui percorsi misti del Parco Fluviale del Taro (Via Francigena variante Parma). Godetevi questi chilometri a ridosso del fiume Taro che sono sia belli da guidare che interessantissimi dal punto di vista naturalistico.
Al km 33 svolta a destra. Si affronta una breve ed ultima salita sino al Parco cittadino Nevicati.